Categoria: <span>News</span>

Aperto bando Made in Europe: HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01-03 – Produzione come servizio: tecnologie per una produzione su richiesta personalizzata, flessibile e decentralizzata.

Il bando Made in Europe: HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01-03 – Manufacturing as a Service: Technologies for customised, flexible, and decentralised production on demand, scade il 7 febbraio 2024 ed avrà un budget è di € 35.000.000.

Risultato previsto:
– Facile accesso a capacità di produzione e rifabbricazione flessibili e decentralizzate, in particolare per le PMI, riducendo gli investimenti richiesti per i produttori e consentendo loro di utilizzare strutture più sostenibili e circolari.
– Disponibilità di automazione, tecnologie emergenti e digitali per la servitizzazione degli asset produttivi garantendo prestazioni ottimali, riconfigurazione e aggiornamento rapidi con tempi di inattività minimi, monitoraggio remoto e manutenzione predittiva tramite scambio di dati interaziendali affidabile, sicuro e interoperabile.
– Migliore integrazione della catena del valore attraverso la disponibilità di tecnologie e modelli per lo scambio sicuro e lo sfruttamento dei dati sul ciclo di vita degli asset produttivi serviti, anche in vista del riutilizzo o del riciclo di asset, componenti e materiali

Obiettivo:

Il bando mira a sviluppare e integrare le tecnologie necessarie per l’implementazione del MaaS che consente di produrre “su richiesta” un’ampia scelta di prodotti personalizzati, con elevata flessibilità e tempi di consegna brevi, utilizzando strutture distribuite come servizio e sfruttando le capacità di produzione inutilizzate, anche mediante un rapido riutilizzo delle macchine di produzione.

Manufacturing as a Service (MaaS) è un sistema distribuito di produzione in cui le risorse (inclusi dati e software) vengono offerte come servizi, consentendo ai produttori di accedere a fornitori distribuiti per implementare i loro processi di produzione. La servitizzazione delle risorse produttive contribuisce in modo significativo alla flessibilità e alla reattività della produzione, consentendo la produzione su richiesta per molte categorie di prodotti. I fornitori di sistemi di produzione e di tecnologie di integrazione progettano e offrono servizi interoperabili in stretta collaborazione con le aziende manifatturiere, mentre altri fornitori nella catena del valore possono offrire servizi aggiuntivi. Lo scambio di dati sicuro e in tempo reale tra le aziende coinvolte consente tempi di risposta rapidi.

Questo tema mira a sviluppare ulteriormente e integrare le tecnologie necessarie per l’implementazione di successo del MaaS consentendo di produrre “on demand” un’ampia scelta di prodotti personalizzati, con elevata flessibilità e tempi di consegna brevi, utilizzando strutture distribuite come servizio e sfruttando la produzione inutilizzata capacità, anche attraverso una rapida riconversione delle macchine di produzione. L’obiettivo sarà raggiunto attraverso piattaforme per lo scambio rapido di dati e l’automazione continua, basata sui dati e basata su standard dei processi interaziendali oltre i confini della fabbrica.

Ove opportuno, dovrebbero essere presi in considerazione anche l’integrazione con la progettazione digitale, lo sviluppo di librerie di progettazione e modelli di flusso di lavoro e tecnologie avanzate come i gemelli digitali, i sistemi di supporto decisionale basati sull’intelligenza artificiale in tempo reale e i sistemi di esecuzione della produzione di prossima generazione, con l’obiettivo di ottimizzare l’intero ciclo di vita del prodotto in termini di circolarità, sostenibilità e riutilizzabilità, utilizzando, ove opportuno, valutazioni del ciclo di vita del prodotto.

L’interoperabilità è un requisito fondamentale per MaaS; per questo motivo, la ricerca si baserà sulle norme esistenti o contribuirà alla standardizzazione, ove opportuno, tenendo conto anche dei contributi delle prossime iniziative dell’UE come il Passaporto dei prodotti digitali o il Manufacturing Data Space

Per maggiori informazioni sul bando: Link

Bando CEF Energy 2023: Progetti transfrontalieri di energia rinnovabile per “Lavori” e “Studi”

Connecting Europe Facility (CEF) è il programma dell’UE dedicato a migliorare le reti europee nei settori dei trasporti, dell’energia e delle telecomunicazioni. L’Agenzia CINEA della CE aprirà il 19 Dicembre 2023 il bando Connecting Europe Facility (CEF) 2023 per la cooperazione transfrontaliera su lavori e studi nelle energie rinnovabili.  Scadenza: 06/02/2024 – ore …

E’ stato appena pubblicato il  Tech Report 2023 dell’EIC che evidenzia le nuove tecnologie e innovazioni presentate all’EIC nell’ambito di Orizzonte Europa.

Il Consiglio europeo per l’innovazione (EIC) opera in prima linea negli sviluppi scientifici e tecnologici. Il rapporto pone l’accento sui progetti di ricerca in fase iniziale, finanziati a seguito di un’ampia revisione di esperti indipendenti. Comprende anche alcuni settori tecnologici che hanno attirato proposte di alta qualità, ma che finora …

Europa Creativa: bando 2024 “Laboratorio dell’Innovazione Creativa” con scadenza 25/04/2024 e dotazione finanziaria di € 7.482.102

Nell’ambito del programma Europa Creativa è stato pubblicato il bando 2024 “Laboratorio dell’Innovazione Creativa”, che scade il 25 aprile 2024. L’azione “Creative Innovation Lab” incoraggia gli attori di diversi settori culturali e creativi, compreso l’audiovisivo, a ideare e testare soluzioni innovative aventi un potenziale impatto positivo a lungo termine su più settori culturali e creativi. Obiettivo: …

Il Fondo per l’innovazione annuncia due prossimi inviti a presentare proposte che saranno pubblicati il 23/11/2023 con una dotazione finanziaria di 4,8 miliardi di €

Il Fondo per l’innovazione annuncia due prossimi inviti a presentare proposte. Il 23 novembre 2023 la Commissione pubblicherà due inviti a presentare proposte per accelerare la diffusione di tecnologie innovative in Europa. Insieme, i bandi renderanno disponibili fino a 4,8 miliardi di euro per l’industria e gli attori delle tecnologie …

Il terzo bando EUSPA Horizon Europe, con un budget complessivo di 34,5 milioni di euro, verrà aperto nel quarto trimestre del 2023

Il terzo bando EUSPA Horizon Europe, con un budget complessivo di 34,5 milioni di euro, verrà aperto nel quarto trimestre del 2023 e la scadenza indicativa per le candidature è febbraio 2024. Il bando sarà strutturato sui seguenti 5 temi: EGNSS – Transizione verso una società post-pandemia verde, intelligente e …

Info Day sul programma DIGITAL Europe: 5° invito a presentare proposte – Spazio dati per Turismo e Spazio dati per Patrimonio Culturale

HaDEA l’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale organizza martedì 24 ottobre 2023, dalle ore 10:00 – 11:30, una sessione informativa virtuale sul 5° invito a presentare proposte lanciato nell’ambito del programma di lavoro Europa digitale 2023-2024. I partecipanti avranno l’opportunità di saperne di più sui bandi e …

La 17a conferenza del SET Plan (Energia) si svolgerà a Viladecans, Barcellona (Spagna), il 13 e 14 novembre 2023

La 17a conferenza del SET Plan si svolgerà a Viladecans, Barcellona (Spagna), il 13 e 14 novembre 2023. La conferenza sarà organizzata sotto il patrocinio della Presidenza spagnola del Consiglio dell’Unione europea in collaborazione con la Commissione europea. Il tema di quest’anno, “Ricerca e innovazione energetica per un’Europa competitiva”, evidenzia …

L’ITA organizza in collaborazione con la Rappresentanza Permanente d’Italia presso la NATO un seminario ibrido “INFRASTRUTTURE CRITICHE: Le prospettive della NATO e la cooperazione con l’Unione Europea”.

PER REGISTRARSI:  LINK Il seminario si svolgera’ A Bruxelles e Online” il 27 Settembre 2023, ore 10:00-11:45 11:45-13:30 Per le aziende che parteciperanno in presenza sarà possibile effettuare incontri one-to-one con gli esperti intervenuti. Programma (provvisorio) 23 Ottobre 2023, 10:00-11:45 Incontri con i relatori (per imprese in presenza), 11:45-13:30 Hotel …

Possibile adozione dell’approccio lump sum per le sovvenzioni erogate dallo European Innovation Council per i suoi 3 programmi Pathfinder, Transition e Accelerator. 

E’ prevista per il 2024 l’adozione dell’approccio lump sum per le sovvenzioni erogate dallo European Innovation Council per i suoi 3 programmi Pathfinder, Transition e Accelerator. Secondo ScienceBusiness questa decisione si inserisce in un approccio più di larga scala della CE, avviato nel 2018, che intende aumentare il ricorso alle lump sum in Horizon Europe fino al 30% del totale, …