
Venerdì 24 gennaio 2024, la rete NEREUS ha guidato una delegazione di alto livello presso il centro ESA/ESRIN di Frascati per incontrare e scambiare opinioni con la Direttrice dell’ESA Simonetta Cheli (Programmi di osservazione della Terra) e il suo team come parte del dialogo politico che è in corso fra la rete e l’agenzia. All’incontro ha partecipato anche il Presidente Bardi e una delegazione della Regione Basilicata e del suo ecosistema spaziale.
Questa visita è servita ad approfondire la partnership tra NEREUS e l’ESA ed a dare un nuovo impulso in vista dei prossimi cinque anni. L’idea era di esplorare interessi comuni e percorsi di cooperazione.
Panoramica dell’agenda
La visita si è svolta dalle 09:30 alle 16:30 circa e ha compreso:
· Sessione mattutina (09:30 – 13:30):
incontro formale con Simonetta Cheli, con presentazioni e discussioni su iniziative congiunte.
· 13:30: Pranzo di networking per favorire i contatti e la collaborazione tra i delegati.
· Sessione pomeridiana (15:00 – 16:30): visita guidata alle strutture dell’ESA, per approfondimenti sul suo lavoro all’avanguardia e sulle sue prospettive future.
Punti salienti della delegazione
La delegazione NEREUS era composta da politici regionali, rappresentanti regionali senior e stakeholder chiave, riflettendo la struttura a tripla elica delle regioni partner NEREUS (Regione Puglia, Regione Azzorre, Regione Baden-Württemberg, Regione Basilicata, Regione Bretagna, Regione Catalogna, Regione Emilia Romagna, Regione Assia, Regione Occitania, Regione Podkarpackie, Regioni ospiti (osservatrici): Campania e Sardegna). Tra i partecipanti c’erano:
· Thierry Cotelle, Presidente di NEREUS e Membro del Consiglio Regionale dell’Occitania.
· Vito Bardi, Presidente della Basilicata e Vice Presidente di NEREUS.

Hanno inoltre partecipato dirigenti senior delle amministrazioni pubbliche regionali, rappresentanti di enti di ricerca e membri di cluster spaziali regionali, apportando prospettive provenienti dai vivaci ecosistemi spaziali delle regioni partner.
Argomenti e discussioni chiave
La visita è stata in linea con la missione di NEREUS di promuovere la dimensione regionale degli usi spaziali e di evidenziare le esigenze e le capacità regionali in relazione all’Osservazione della Terra. Le discussioni si sono concentrate su:
- Rafforzare la partnership ESA/NEREUS
- Scambio di interessi comuni in relazione all’attuazione delle politiche pubbliche e alle priorità regionali;
- Sviluppo di iniziative pilota per catturare capacità e bisogni regionali
- Riflettere sul dialogo politico congiunto con il Parlamento europeo nel periodo legislativo, sottolineando il valore socioeconomico dei sistemi di osservazione della Terra (EO) e Copernicus per i decisori politici
- Sostenere l’iniziativa Copernicus4Regions, compresi i prossimi eventi con il Parlamento europeo e il Comitato delle regioni.
Le discussioni tematiche illustrate attraverso casi d’uso tangibili di Copernicus dalle regioni partner hanno caratterizzato il dibattito. I rappresentanti di NEREUS hanno presentato casi di studio ed esperienze degli utilizzatori su Gestione delle acque (Catalogna e Basilicata), Sostenibilità urbana (Bretagna) e Resilienza ai disastri naturali , mentre l’ESA ha illustrato le sue competenze sui temi e ha offerto i suoi suggerimenti in risposta ai bisogni regionali.
Per quanto riguarda lo sviluppo del settore EO/Copernicus, i partecipanti hanno discusso di innovazione e strategie di commercializzazione da una prospettiva regionale. Le presentazioni introduttive di Puglia, Baden-Württemberg, Catalogna ed Emilia-Romagna hanno preparato il terreno, seguite da una tavola rotonda , in cui i rappresentanti di Basilicata, Bretagna, Occitania, Podkarpackie e Azzorre hanno presentato i rispettivi ecosistemi regionali.
La visita ha sottolineato l’impegno di NEREUS nel promuovere gli interessi delle regioni partner tramite il coinvolgimento di stakeholder chiave nel settore spaziale. Riunendo politici regionali, amministratori pubblici, ricercatori e rappresentanti dell’industria, NEREUS ha portato all’attenzione dell’Agenzia spaziale europea diversi ecosistemi regionali e le loro esigenze e capacità.
Questo incontro ha segnato un altro passo avanti nel rafforzamento della collaborazione spaziale europea, con risultati che contribuiranno a un settore spaziale più inclusivo, resiliente e innovativo e ad ampliare l’adozione di tecnologie basate sui satelliti per obiettivi di politica pubblica.
