Il programma di accelerazione supporta start-up con strumenti, mentoring e network per trasformare idee innovative in realtà imprenditoriali.
Per questa call il ClimAccelerator si concentrerà su due ambiti chiave: Agritech e Blue Economy.
Nel settore Agritech, l’innovazione in agricoltura è essenziale per mitigare l’impatto climatico e adattarsi ai cambiamenti ambientali e si concentra su:
- Agricoltura di precisione
- Agricoltura rigenerativa
- Filiere sostenibili
- Miglioramento della qualità del suolo
- Gestione idrica intelligente
- Integrazione delle energie rinnovabili
- Modelli di economia circolare
Nell’ambito Blue Economy, i temi chiave sono:
- Pesca e acquacoltura sostenibile
- Energia marina rinnovabile
- Ripristino degli ecosistemi costieri
- Iniziative per il carbonio blu
- Riduzione e riciclo della plastica negli oceani
- Biotecnologie marine
- Trasporto marittimo sostenibile
Chi può presentare domanda?
Il programma ClimAccelerator è alla ricerca di organizzazioni dinamiche e impegnate pronte a supportare e accelerare l’innovazione positiva per il clima. Accolgono candidature da un’ampia gamma di organizzazioni e consorzi in grado di fornire e cofinanziare efficacemente programmi di accelerazione di impatto:
- Incubatori:
entità che promuovono l’innovazione climatica fornendo alle startup in fase iniziale l’infrastruttura di supporto, le risorse e la guida necessarie per creare soluzioni scalabili. - Acceleratori
Organizzazioni specializzate che offrono programmi strutturati per supportare le iniziative climatiche in fase iniziale, fornendo tutoraggio, accesso a reti e potenziali opportunità di finanziamento.
- Venture Builders:
organizzazioni che collaborano attivamente alla creazione di iniziative legate al clima, individuando le lacune del mercato e fornendo supporto pratico per sviluppare e lanciare aziende innovative. - Università e istituti di ricerca
Organismi accademici e organizzazioni di ricerca focalizzati sulla sostenibilità e sull’innovazione climatica, in grado di offrire approfondimenti basati sulla ricerca, sviluppo dei talenti e accesso a tecnologie all’avanguardia. - Richieste di consorzio congiunto
Incoraggiano vivamente proposte congiunte che riuniscano più organizzazioni per collaborare alla fornitura e al cofinanziamento del programma ClimAccelerator. Le richieste di consorzio congiunto possono sfruttare i punti di forza, le competenze e le reti uniche di ciascuna organizzazione per massimizzare l’impatto.
I partner selezionati per il ClimAccelerator potranno:
- aderire a un network globale di oltre 400 organizzazioni impegnate nella transizione ecologica,
- ricevere supporto tecnico e strategico per la gestione del programma,
- accedere a strumenti per la misurazione dell’impatto climatico,
- usufruire di opportunità di finanziamento e fundraising, grazie ai collegamenti con investitori e sponsor esterni.
Per maggiori informazioni: Fonte Link