La Commissione europea lancia un helpdesk per aiutare le PMI europee a conformarsi alle sanzioni che l’UE applica a livello globale

La Commissione europea lancia un helpdesk per aiutare le PMI europee a conformarsi alle sanzioni che l’UE applica a livello globale

La Commissione Europea ha lanciato un nuovo sportello unico (helpdesk) per fornire supporto alle piccole e medie imprese (PMI) europee nella navigazione del complesso panorama della conformità alle sanzioni che l’UE applica a livello globale.

L’EU Sanctions Helpdesk offrirà una gamma completa di servizi progettati per aiutare le PMI a rispettare le sanzioni dell’UE a livello globale, riducendo il rischio di non conformità e i costi associati. Attualmente, l’UE applica oltre 40 regimi sanzionatori in tutto il mondo.

Lo sportello fornirà supporto personalizzato alle PMI dell’UE nell’esecuzione di verifiche di due diligence sulle sanzioni, senza alcun costo per le aziende. Inoltre, gestirà un sito web dedicato con informazioni sulle sanzioni, linee guida specifiche per paese, eventi, suggerimenti, lezioni apprese e molto altro.

Tutte le misure restrittive dell’ONU e dell’UE saranno coperte dall’Helpdesk, fornendo alle PMI le informazioni necessarie per affrontare con sicurezza le sfide della conformità alle sanzioni. Questo aiuterà gli operatori europei a evitare la perdita di opportunità commerciali legittime a causa di incertezze sulla loro legalità.

Sebbene anche le grandi aziende possano beneficiare del supporto, il focus dell’Helpdesk è sulle PMI, che in genere dispongono di meno risorse per la conformità rispetto alle grandi imprese.

L’Helpdesk collaborerà con partner tra cui autorità pubbliche, stakeholder del supporto aziendale, istituzioni finanziarie e organizzazioni internazionali specializzate in sanzioni e conformità. Attraverso queste partnership, parteciperà ad attività congiunte di sensibilizzazione, ospiterà e parteciperà a eventi e fornirà sessioni di formazione.

Contesto

Le misure restrittive dell’UE (sanzioni) sono uno strumento essenziale della politica estera e di sicurezza comune dell’Unione. Attualmente, l’UE applica oltre 40 regimi sanzionatori globali che comprendono una vasta gamma di misure restrittive, dalle sanzioni mirate a livello individuale (ad esempio, il congelamento dei beni) ad approcci settoriali più ampi (che interessano finanza, commercio, energia, ecc.). Con l’aumento delle tensioni globali, le misure restrittive dell’UE si stanno espandendo a un ritmo sempre più rapido.

Questa complessità può generare un’eccessiva avversione al rischio, portando in alcuni casi a pratiche di de-risking.

Di conseguenza, le esigenze di conformità stanno aumentando rapidamente.

L’EU Sanctions Helpdesk mira a costruire pratiche di conformità, contrastare l’eccesso di conformità, rafforzare la fiducia tra partner finanziari e commerciali e ridurre i costi di conformità.

Per maggiori informazioni

Sito web dell’EU Sanctions Helpdesk

EU Sanctions Helpdesk: Informazioni per le PMI dell’UE

EU Sanctions Helpdesk: Informazioni per i partner

Fonte: Link