I risultati dell’UE in materia di innovazione hanno registrato costanti progressi a lungo termine, con un aumento di 12,6 punti percentuali dal 2018. Quest’ultima edizione del quadro europeo di valutazione dell’innovazione (EIS) rivela cambiamenti significativi nelle prestazioni nazionali in materia di innovazione. Tredici Stati membri hanno migliorato il loro punteggio rispetto allo scorso anno, con Malta (+7,6 punti) e Lussemburgo (+5 punti) che hanno registrato i maggiori guadagni. Dal 2018 tutti i paesi dell’UE hanno migliorato le loro prestazioni in materia di innovazione, anche se i progressi variano da 0,9 punti in Lussemburgo a 30 punti in Estonia.
Altri risultati chiave includono:
- La Svezia riconquista la sua posizione di principale innovatore dell’UE, con 12,9 punti percentuali dal 2018, trainata dai progressi nell’apprendimento permanente, dalla spesa per la ricerca e lo sviluppo (R&D) delle imprese e dal cloud computing.
- L’Irlanda guida ora il gruppo “Innovatori forti”. Dal 2018, le sue prestazioni sono cresciute di 13,3 punti percentuali, con punti di forza nel cloud computing, nella produttività di CO2 basata sulla produzione e nella collaborazione con le PMI.
- La Croazia passa al gruppo Innovatori moderati dopo un notevole aumento di 19,4 punti dal 2018.
Tuttavia, l’EIS 2025 e il quadro di valutazione dell’innovazione regionale (RIS) recentemente pubblicati mostrano un lieve calo di 0,4 punti tra il 2024 e il 2025.
Questo recente rallentamento evidenzia la necessità di un’azione accelerata di fronte all’incertezza e alla crescente concorrenza globale, come sottolineato nella bussola per la competitività, nell’iniziativa Choose Europe e nella strategia per le start-up e le scale-up.
Convergenza regionale con contrasti
Il RIS rivela un panorama regionale disomogeneo, con miglioramenti a lungo termine e un divario in termini di innovazione che si riduce tra le regioni con i risultati migliori e quelle con i risultati peggiori. Tuttavia, persistono disparità tra l’Europa settentrionale e quella meridionale.
Complessivamente, 233 regioni su 241 hanno migliorato le proprie prestazioni in materia di innovazione dal 2018 al 2025, con un aumento medio di quasi 12 punti percentuali.
Tuttavia, 82 regioni hanno registrato un calo tra il 2023 e il 2025. L’Europa settentrionale e occidentale dominano tra le regioni con le migliori prestazioni.
L’Europa centrale, orientale e meridionale continua a recuperare terreno, anche se alcune regioni registrano risultati superiori alla media dell’UE, tra cui Praha, Catalogna/Catalogna, País Vasco/Euskadi, Comunidad de Madrid, Comunidad Foral de Navarra e Comunitat Valenciana.
Contesto
Il quadro europeo di valutazione dell’innovazione (annuale) e il quadro regionale di valutazione dell’innovazione (biennale) valutano i risultati dell’innovazione in tutta l’UE, nei paesi vicini e nei concorrenti globali. Il SIE 2025 utilizza 32 indicatori che catturano vari aspetti dell’innovazione, tra cui le condizioni quadro, gli investimenti, le attività di innovazione e gli impatti sull’economia, sull’ambiente e sulla società. Gli Stati membri sono classificati in quattro gruppi di innovazione:
- Leader dell’innovazione (>125% della media UE)
- Innovatori forti (100-125%)
- Innovatori moderati (70-100%)
- Innovatori emergenti (<70%)
I quadri di valutazione sono uno strumento fondamentale per la nuova agenda europea per l’innovazione, che mira a colmare il divario dell’UE in materia di innovazione e ad accelerare la diffusione di tecnologie all’avanguardia. Esse sono inoltre alla base di importanti iniziative politiche quali la bussola per la competitività, la strategia dell’UE per le start-up e le scale-up e la campagna “Scegliere l’Europa per la scienza”. In prospettiva, la futura legge sull’innovazione dovrebbe utilizzare ulteriormente i quadri di valutazione come strumento di analisi comparativa per individuare le lacune, guidare le riforme e modernizzare i sistemi di ricerca e innovazione in tutta l’Unione.
Per maggiori informazioni
Quadro europeo di valutazione dell’innovazione 2025
Quadro di valutazione dell’innovazione regionale 2025

Fonte: link