E’ stato lanciato il meccanismo di sostegno I3 per rafforzare gli ecosistemi di investimenti per l’innovazione interregionale

E’ stato lanciato il meccanismo di sostegno I3 per rafforzare gli ecosistemi di investimenti per l’innovazione interregionale

Il Consiglio europeo per l’innovazione e l’Agenzia esecutiva per le PMI (EISMEA), in collaborazione con la Direzione generale della politica regionale e urbana (DG REGIO), hanno lanciato ufficialmente lo strumento di sostegno per gli investimenti interregionali in innovazione (I3) . 

Questa iniziativa mira a dare potere agli attori dell’innovazione a livello regionale e nazionale per costruire solidi ecosistemi di innovazione interregionali, rafforzando gli obiettivi dello strumento per gli investimenti in innovazione interregionale (I3) .  

L’I3 Support Facility fungerà da pietra angolare nel promuovere progetti innovativi all’interno di aree di specializzazione intelligente. Promuovendo la coesione, il rafforzamento delle capacità e l’integrazione in catene del valore europee più ampie, cerca di avvantaggiare in modo particolare le regioni meno sviluppate in tutta l’UE. 

Il cuore della I3 Support Facility: il Capacity Building Hub 

Al centro dell’I3 Support Facility c’è il Capacity Building Hub , progettato per accelerare l’adozione dello strumento I3 e massimizzare i benefici di questo programma di finanziamento dell’UE. Questo Hub: 

  • Facilitare la collaborazione, la creazione di consorzi, la condivisione delle conoscenze e lo sviluppo delle capacità tra le parti interessate. 
  • Raccogliere il feedback (sulla politica) dai progetti in esecuzione sullo strumento I3.
  •  Allineare le priorità regionali e dell’UE e sostenere lo sviluppo delle capacità del settore pubblico in relazione agli investimenti interregionali. 
     

Strumenti e servizi per gli stakeholder 

La struttura offre una serie di strumenti per supportare gli stakeholder dell’innovazione, tra cui: 

  • Consulenza tecnica, normativa e di investimento per rafforzare le applicazioni del progetto I3 Instrument. 
  • Una piattaforma di matchmaking per mettere in contatto le parti interessate e promuovere la collaborazione. 
  • Workshop, seminari di formazione e un manuale completo per condividere le best practice e creare solidi business case. 

Monitoraggio e diffusione dei risultati del progetto 

Per garantire trasparenza e approfondimenti basati sui dati, la Facility presenterà l’ I3 Observatory , una dashboard dedicata per monitorare i progressi del progetto, le tendenze chiave e i risultati. Questo strumento aiuterà a valutare e diffondere i risultati dei progetti finanziati da I3. Le lezioni apprese contribuiranno all’evoluzione in corso degli ecosistemi di innovazione regionali, nazionali ed europei. 

Policy Lab: supporto agli stakeholder regionali 

L’I3 Support Facility ospiterà anche un Policy Lab progettato per i decisori politici regionali, tra cui autorità pubbliche, enti di gestione dell’ERDF e intermediari. Questo spazio collaborativo mira a: 

  • Affrontare le sfide che devono affrontare le regioni meno sviluppate e ultraperiferiche. 
  • Rafforzare le capacità istituzionali per collaborare a stretto contatto con gli attori regionali. 
  • Sviluppare soluzioni politiche efficaci per sostenere l’innovazione interregionale. 
  • Aiutare le regioni a trattenere i talenti e ad attrarre investimenti. 

Eventi per creare reti e stimolare il coinvolgimento 

Una serie di eventi online e fisici promuoveranno il networking e la collaborazione, tra cui: 

  • Webinar mensili e workshop per gli stakeholder regionali. 
  • Il Forum annuale I3 , un evento di punta in cui i beneficiari e le autorità pubbliche condivideranno esperienze e rafforzeranno le capacità locali per ulteriori progetti dello strumento I3. 

Questo approccio globale riflette l’impegno dell’UE nel promuovere un’innovazione sostenibile e inclusiva in tutte le regioni. 

Struttura della della I3 Support Facility: Link

Per saperne di più: Fonte