E’ stata aperta la call EIC Pathfinder 2025 (HORIZON-EIC-2025-PATHFINDEROPENS) con scadenza 21 maggio 2025

E’ stata aperta la call EIC Pathfinder 2025 (HORIZON-EIC-2025-PATHFINDEROPENS) con scadenza 21 maggio 2025

E’ possibile presentare una proposta per richiedere il supporto finanziario dell’EIC Pathfinder Open per realizzare una visione ambiziosa per una tecnologia radicalmente nuova, con il potenziale di creare nuovi mercati e/o fornire soluzioni per le sfide globali.

EIC Pathfinder Open supporta lo sviluppo iniziale di tali tecnologie future (ad esempio, varie attività a bassi livelli di prontezza tecnologica TRL da 1 a 4), basate sulla ricerca scientifica verso la tecnologia ad alto rischio/alto guadagno (inclusa la “deep-tech”). Questa ricerca deve fornire le basi della tecnologia che si sta immaginando.

EIC Pathfinder Open può supportare il lavoro, soprattutto se è altamente rischioso: è possibile provare cose che non funzioneranno; ci si può trovare di fronte a domande a cui nessuno sa ancora rispondere; ci si può rendere conto che ci sono molti aspetti del problema che non si padroneggiano.

Al contrario, se l’approccio che si persegue è incrementale per natura o noto, EIC Pathfinder Open non può dare supporto finanziario.

Prima di presentare domanda per questo bando, bisogna verificare che la proposta soddisfi tutte le seguenti caratteristiche essenziali (“Gatekeeper”):

  • Visione convincente a lungo termine di una tecnologia radicalmente nuova che ha il potenziale per avere un effetto positivo trasformativo per risolvere una sfida nella nostra economia e società.
  • Svolta scientifica verso la tecnologia concreta, innovativa e ambiziosa, che fornisce un avanzamento verso la tecnologia immaginata.
  • Approccio e metodologia di ricerca ad alto rischio/alto guadagno, con obiettivi concreti e plausibili.

EIC Pathfinder Open implica ricerca e sviluppo interdisciplinari. Riunendo diverse aree di ricerca, spesso con prospettive, terminologie e metodologie diverse, all’interno di singoli progetti e all’interno di un portafoglio di progetti, si possono generare cose davvero nuove e si possono aprire aree di ricerca completamente nuove.

Spetta al proponente comporre il team di cui ha bisogno, da cui può imparare e con cui può andare avanti.

Il risultato atteso del progetto che si vuole presentare è la prova di principio che le idee principali della tecnologia futura immaginata sono fattibili, convalidandone così la base scientifica e tecnologica.

I risultati del progetto dovrebbero includere pubblicazioni scientifiche di alto livello in libero accesso. Mentre ci si aspetta che la visione del progetto sia utile per il suo potenziale di impatto futuro, ad esempio per creare nuovi mercati, migliorare le nostre vite o fornire soluzioni per le sfide globali, non ci si aspetta che ciò venga realizzato nel corso del tuo progetto EIC Pathfinder Open. Tuttavia, ci si aspetta l’adozione di misure necessarie nel corso del progetto per consentire l’adozione futura. Ciò include: un’adeguata protezione formale della proprietà intellettuale (PI) generata, un piano per lo sfruttamento futuro e una valutazione degli aspetti rilevanti relativi a regolamentazione, certificazione e standardizzazione.

Inoltre, si incoraggia il coinvolgimento e la responsabilizzare nel team di progetto di attori chiave che hanno il potenziale per diventare futuri leader nel loro campo, come eccellenti ricercatori all’inizio della carriera o promettenti PMI high-tech, comprese le start-up. Il progetto dovrebbe rafforzare la loro mentalità per la ricerca e lo sviluppo mirati volti a risultati applicati ad alto impatto.

Ciò rafforzerà la capacità dell’Europa di sfruttare le scoperte scientifiche fatte in Europa durante le fasi del successo di mercato o per risolvere le sfide globali. Siete particolarmente incoraggiati a dare potere alle ricercatrici nel vostro progetto e a raggiungere un equilibrio di genere tra i responsabili dei vostri work package.

Per maggiori dettagli, consultare l’EIC WP 2025: Link

Programma Horizon Europe call: EIC Pathfinder 2025 (HORIZON-EIC-2025-PATHFINDEROPENS)

Data di apertura 20 febbraio 2025 Data di scadenza 21 maggio 2025 17:00:00 ora di Bruxelles

Per maggiori informazioni: Link