Categoria: <span>News</span>

La Commissione europea ha adottato il programma di lavoro per il 2025

La Commissione europea ha adottato il programma di lavoro per il 2025, che delinea l’ambizione di promuovere la competitività, rafforzare la sicurezza e migliorare la resilienza economica nell’UE. Il programma concretizza gli impegni illustrati negli orientamenti politici e nelle lettere di incarico inviate dalla presidente von der Leyen. Il programma di lavoro si concentra sulle iniziative …

Conferenza 2025 rete europea ERIAFF “Innovazione trasformativa: bioeconomia circolare per sviluppo rurale e dei paesaggi resilienti”

Sono aperte le registrazioni per la XI conferenza 2025 della rete europea ERIAFF che si terrà nella città di Vic (Catalogna, Spagna), dal 7 al 9 aprile 2025. Il tema centrale della conferenza è l’Innovazione trasformativa: bioeconomia circolare per lo sviluppo rurale e dei paesaggi resilienti. La Rete delle Regioni …

La Commissione europea ha presentato  la prima iniziativa strategica di questo nuovo mandato: la  Bussola dell’UE per la competitività e prosperità sostenibile

La bussola per la competitività è la prima grande iniziativa di questo mandato, e delinea una chiara cornice strategica per orientare i lavori della Commissione, tracciando il percorso che farà dell’Europa il luogo in cui le tecnologie, i servizi e i prodotti puliti futuri sono inventati, fabbricati e commercializzati e …

La Commissione europea ha adottato il  programma di lavoro annuale del Fondo europeo per la difesa (EDF) per il 2025 

Fonte: CE Il programma di lavoro dell’EDF per il 2025 affronta complessivamente 33 temi, strutturati in 7 inviti a presentare proposte tematici, 2 inviti a presentare proposte non tematici e 2 azioni a sostegno dell’Alleanza per le contromisure mediche della difesa. La Commissione ha adottato il  programma di lavoro annuale del Fondo europeo per la …

La Clean Hydrogen Partnership ha lanciato l’invito a presentare proposte nell’ambito del piano di lavoro 2025 con scadenza 23 Aprile 2025

Questo piano di lavoro, comprese le scadenze e i budget per le attività previste dal bando comprende 19 topic, che finanziano 6 azioni di innovazione (IA), 12 azioni di ricerca e innovazione (RIA) e 1 azione di coordinamento e sostegno (CSA). L’obiettivo è supportare la creazione di tecnologie all’avanguardia per l’idrogeno pulito. Budget complessivo:  184,5 milioni €  Scadenza: 23 …

Nereus ed ESA organizzano il webinar “Dati spaziali per l’energia” il 20 gennaio 2025, dalle ore 14.00-15.30 (ora di Bruxelles)

A questo proposito, Mina Syriou, responsabile BASS Energy dell’ESA, presenterà e risponderà alle domande relative a 3 prossime opportunità di finanziamento incentrate su soluzioni basate su energia e spazio. Mostrerà inoltre la visione dell’ESA di integrare la tecnologia spaziale come strumento fondamentale per affrontare la crisi climatica e promuovere un …

La CE organizza un webinar sui finanziamenti forfettari (Lump Sum) in Horizon Europe che avrà luogo il 27 marzo 2025 dalle ore 10 alle 12

Il  27 marzo 2025 dalle 10:00 alle 12:00  avrà luogo il webinar sulla lump sum in Horizon Europe. Durante l’evento informativo saranno approfonditi i seguenti argomenti: scrittura di proposte, funzionamento e modalità di presentazione delle proposte con importi forfettari (lump sum) in Horizon Europe ed esperienze pratiche in un panel di discussione.  Per maggiori informazioni o per …

E’ stato lanciato il meccanismo di sostegno I3 per rafforzare gli ecosistemi di investimenti per l’innovazione interregionale

Il Consiglio europeo per l’innovazione e l’Agenzia esecutiva per le PMI (EISMEA), in collaborazione con la Direzione generale della politica regionale e urbana (DG REGIO), hanno lanciato ufficialmente lo strumento di sostegno per gli investimenti interregionali in innovazione (I3) .  Questa iniziativa mira a dare potere agli attori dell’innovazione a livello regionale e nazionale …

Aperto bando RURACTIVE, per start-up e PMI che vogliono co-sviluppare progetti innovativi per risolvere le sfide delle aree rurali

È stata aperta la Open Call for Innovators del progetto RURACTIVE, che ha l’obiettivo di trasformare le comunità rurali attraverso soluzioni innovative.RURACTIVE lavora a stretto contatto con le 12 aree pilota, chiamate Dynamos , per stabilire ecosistemi locali di innovazione rurale multi-attore. L’iniziativa mira a favorire soluzioni intelligenti e personalizzate …