Lanciato il bando ESA: lo spazio per il monitoraggio di materiali pericolosi

Lanciato il bando ESA: lo spazio per il monitoraggio di materiali pericolosi

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha annunciato l’apertura del bando “Space for Monitoring Hazardous Materials“, pensato per sostenere lo sviluppo di applicazioni innovative basate su tecnologie spaziali per il monitoraggio e la gestione dei materiali pericolosi.

Data bando: 14-07-2025 Scadenza: 09-10-2025. Finanziamento del 75% dall’Agenzia spaziale europea fino a 75k EUR

Opportunità di finanziamento

L’opportunità Space for Monitoring Hazardous Materials si concentra sul supporto di applicazioni spaziali innovative per la gestione dei materiali pericolosi. Ciò include l’identificazione dei siti contaminati, il monitoraggio della degradazione dei materiali tossici e la fornitura di informazioni predittive per gli sforzi di bonifica proattivi. L’iniziativa mira ad affrontare i mandati normativi e le preoccupazioni per la salute sfruttando tecnologie di monitoraggio avanzate. L’ambito di applicazione comprende varie sostanze pericolose, tra cui:

  • amianto
  • metalli pesanti
  • Inquinanti chimici
  • scorie radioattive

Particolare enfasi è posta sul rispetto delle normative internazionali e nazionali.

La sfida

I materiali pericolosi comportano rischi significativi per la salute umana e l’ambiente, richiedendo un monitoraggio sistematico e strategie di rimozione sicure. Le normative internazionali e nazionali impongono la manipolazione sicura di queste sostanze e le aziende devono investire in tecnologie di monitoraggio avanzate per conformarsi a queste normative e per proteggere i lavoratori.

Argomenti di rilevanza:

Monitoraggio dell’ambiente e della salute pubblica

Le sostanze pericolose, come l’amianto, rappresentano un rischio significativo per le popolazioni vicine, soprattutto nelle aree che presentano una contaminazione storica o pratiche di smaltimento improprie. Sottolinea la necessità di un monitoraggio ambientale sistematico, di pratiche di demolizione sicure e di un contenimento sicuro dei rifiuti per mitigare questi rischi.

Conformità normativa e gestione del rischio

Quadri rigorosi regolano la manipolazione, il monitoraggio e lo smaltimento sicuri dei materiali pericolosi per proteggere la salute pubblica e l’ambiente. Le tecnologie spaziali svolgono un ruolo importante nel consentire il monitoraggio su larga scala e la gestione del rischio basata sui dati per garantire la conformità normativa e le strategie di mitigazione proattive.

Sicurezza sul lavoro e sul lavoro

I dipendenti corrono rischi per la salute lavorando in ambienti con materiali pericolosi durante la costruzione, la demolizione o i processi industriali. Ciò sottolinea l’importanza di strumenti e strategie avanzate, comprese le tecnologie spaziali, per monitorare e gestire i rischi in tempo reale, garantendo il rispetto degli standard di sicurezza sul luogo di lavoro.

Valore dello spazio

Osservazione satellitare della Terra (SatEO)

Monitoraggio regolare su larga scala della qualità dell’aria, del suolo e dell’acqua. Identifica i punti caldi di contaminazione, compresi ex siti industriali o zone di demolizione. È in grado di rilevare fibre di amianto e altri materiali pericolosi utilizzando immagini iperspettrali e ottiche e supporta la conformità normativa verificando gli standard di sicurezza e riducendo la necessità di ispezioni in loco.

Comunicazioni satellitari (Satcom)

Trasmissione continua dei dati dai sensori di monitoraggio remoto, in particolare nelle aree con un’infrastruttura di comunicazione limitata. Ciò facilita la risposta rapida ai rischi e garantisce una comunicazione affidabile tra i team di monitoraggio, gli organismi di regolamentazione e le agenzie sanitarie. Offre una comunicazione ad alta larghezza di banda per il monitoraggio ambientale continuo e la gestione dei dati.

Sistema globale di navigazione satellitare (GNSS)

Dati di localizzazione accurati per le aree contaminate, garantendo un targeting efficiente delle zone ad alto rischio e valutazioni ambientali efficaci. Ottimizza il posizionamento dei dispositivi di monitoraggio e supporta la conformità ai requisiti normativi e migliora il tracciamento e la mappatura dei dati in tempo reale per una migliore gestione dei materiali pericolosi e dei siti di contaminazione preesistenti.

Cosa cerca l’ESA

Le attività Kickstart esplorano le opportunità commerciali e la fattibilità tecnica di nuove applicazioni e servizi che utilizzano una o più risorse spaziali (ad esempio comunicazioni satellitari, navigazione satellitare, osservazione della Terra, tecnologia del volo spaziale umano).
Questo invito è aperto alle aziende che intendono sviluppare applicazioni e servizi spaziali per supportare e dimostrare le dichiarazioni ambientali e l’etichettatura per il monitoraggio dei materiali pericolosi.

Cosa offre l’ESA

Offrono finanziamenti e supporto alle aziende, sia per la valutazione di casi aziendali che per lo sviluppo di nuovi servizi spaziali.
La nostra offerta comprende:

  • Consulenza tecnica e commerciale
  • Accesso alla nostra rete e ai nostri partner
  • Utilizzo del marchio ESA per il tuo servizio
  • Finanziamento a capitale zero
  • Ogni attività selezionata riceverà un finanziamento del 75% dall’Agenzia spaziale europea fino a 75k EUR

Fonte: Link