
- Benvenuto e discorso di apertura di Roya Ayazi, Segretario generale di NEREUS.
- Introduzione alle soluzioni spaziali per applicazioni aziendali dell’ESA (BASS) Energy Working Group, Presentazione delle prossime opportunità di finanziamento nel settore energetico (Q1 2025) di Asimina Syriou, Energy BASS Lead
- Un servizio complementare: Copernicus Energy Hub di Catherine Mandler, Evenflow
- Approfondimenti dalle autorità pubbliche responsabili dell’energia, relatore: Angelo Donvito (DIGIMAT SpA) Esposizione di best practice e storie di successo (presentazioni di aziende, start-up, università e altri stakeholder)
- SARWind CLS di Marie CATHELAIN, esperta di energia eolica offshore (PhD)
- Domande e risposte e discussione aperta
- Discussioni conclusive
A questo proposito, Mina Syriou, responsabile BASS Energy dell’ESA, presenterà e risponderà alle domande relative a 3 prossime opportunità di finanziamento incentrate su soluzioni basate su energia e spazio. Mostrerà inoltre la visione dell’ESA di integrare la tecnologia spaziale come strumento fondamentale per affrontare la crisi climatica e promuovere un futuro sostenibile e verde. Studio di fattibilità: idrogeno verde come fonte di energia sostenibile; invito tematico fisso a presentare proposte: soluzioni digitali integrate per il settore energetico; studio abilitante: applicazioni commerciali dei dati meteorologici spaziali.
Invitiamo tutte le aziende/PMI a presentare le loro best practice sulle applicazioni energetiche; contattare mchrysaki.nereus@euregions4space.com;
Invitiamo le autorità pubbliche responsabili dell’energia a condividere la loro esperienza. Contatta mchrysaki.nereus@euregions4space.com;
Scarica il concept e l’agenda qui (link)
Registrazione 20 gennaio 14.00-15.30 (ora di Bruxelles) (link)
Gruppo target: cluster spaziali all’interno e all’esterno di NEREUS, PMI, aziende e tutti gli stakeholder regionali interessati alle attività spaziali in merito all’uso delle tecnologie spaziali nel settore energetico.